VIVERE PER LA DOLCEZZA DELLA GIOIA DI MANGIARE IL GELATO e
MANGIARE IL GELATO PER LA DOLCEZZA DELLA GIOIA DI VIVERE.
Sono due cose certissimamente molto ben distinte ma, non sono, da considerare radicalmente separate.
Questa, mi pare, sia una possibile sintesi, certamente provocatoria,
della prima edizione italiana, in attesa della edizione australiana,
dell'imperdibile libro di testo sul GELATO-t.a.i. (Tradizione
Artigianale Italiana) di Luigi De Luca, Sydney, con radici-di-sangue
italiane.
Ho avuto il grande piacere di conoscere Luigi nel mio primo soggiorno, a
Sydney, in occasione della nascita del mio nipotino Leonardo,
primogenito di mia figlia Sofia e di Fernando, australiano con
radici-di-sangue italiane e messicane. L'incontro con Luigi e' avvenuto
alla fine della presentazione di un libro in cui veniva offerto, in un
piccolo bicchierino di carta con infilata la classica palettina colorata
di plastica, un assaggio del suo gelato.
Ho viaggiato in tutti i continenti -e conosco abbastanza bene la Sicilia
e le sue tradizioni in cucina- e mai mi sarei aspettato, a Sydney di
assaggiare un Gelato-tai che aveva del grandioso, corrispondendo
-perfettamente- alla definizione che ne da' Luigi come scrittore (e che
e' capace a produrre -da Maestro-):”...un armonioso e rinfrescante
dessert che deve lasciare freschezza ,naturalezza e morbidezza al
palato.”
E chi e' stato capace di dare una definizione come questa. E chi e'
stato, nel contempo, capace di produrlo cosi' come lo ha definito. Non
e' -assolutamente- esentato dallo scrivere un libro di testo sul
Gelato-tai come parola, come concetto e come esperienza di vita. E lo
fatto. E con merito.
Conobbi cosi' Luigi e la sua “Cremeria” a Five Dock che e' divenuta:
meta imperdibile di ogni viaggio a Sydney. Ed in aprile, di questo 2017,
incontro Luigi e mi chiede, ed io ne sono onorato, un parere sul suo
libro.
Cosi' nascono queste note di presentazione al suo libro di testo.
Lo scrivo da nonno a nipote australiano, di Sydney, affinche', quando
sara' in grado, lo legga, con adeguata attenzione. Sono certo che gli
sara' utile e conveniente ed opportuno.
Prima o poi, carissimo nipote, quando ti troverai difronte alle tue
radici di sangue italiane, ineludibilmente, troverai chi ti parlera'
della “Dieta Mediterranea” (Patrimonio Ereditario Culturale Immateriale
della Umanita' UNESCO)....e davvero potrai pensare che su quella
”Tavolata Mediterranea” manchi il Dessert e in particolare manchi la
Dolcezza del GELATO di Tradizione Artigianale Italiana (GELATO-t.a.i.) ?
E dico subito che spero, quando mi leggerai, che la Regione Sicilia si
sia gia' fatta promotrice ed abbia gia' ottenuto il riconosciemento
Unesco per il GELATO-tai.
E riaffermo, con Silvano Agosti, ed in sintonia con questo libro, che il
primo Patrimonio della Umanita', premessa a tutto ed a qualsiasi altra
cosa si voglia chiamare Patrimonio, e' ogni Persona Umana di questo
piccolo astro posto nell'universo, nessuna esclusa.
Ray Kurzweil (lo scrittore di “Singularity”) prevede “per il 2030 uno
scenario in cui il pensiero biologico sara' ibrido con il pensiero
nonbiologico” e “per il 2040 la predominanza assoluta del pensiero
nonbiologico” ed allora, nel 2040,“ non riusciremo nemmeno ad immaginare
di 'vivere-senza' quelle tecnologie”
E' ormai certo che, quando leggerai, saranno tramontate le attuali
“cornici di senso”, e lo sa anche Luigi con il suo 'GELATO-tai QUANTICO”
di cui scrive dettagliatamente. Pero' sappi che questo libro e' parte
ineludibile dell'accumulo sapienziale della tradizione artigianale
italiana.
E' capace di dire e di far vedere ed ascoltare sempre, pazientemente,
“distinguendo e mai separando” il senso del gusto, ed in particolare
l'arte della dolcezza, da quello della vista, dello udito, del tatto ed
olfatto della tradizione artigianale italiana.
E dice e fa vedere e fa toccare con mano che vale -davvero- la pena di
educare- adeguatamente- ogni singolo senso senza mai perderne la
ricchezza dell'insieme.
Certamente tutto questo e' finalizzato per rendere piu' “ricca” la
persona umana di origine biologica. Ma nulla impedira' di 'andar oltre
la biologia'. Ma questo “andare oltre” spero non impoverisca la
ricchezza gustativa che hai dentro di te, sin dalla nascita.
E qui “ricchezza” non vuole dire solo, nella nostra bella e dolce lingua
italiana, “avere tanti soldi” ma molto, molto, molto di piu' dice di
una vera pienezza umana. Ed anche nell'inno ufficiale dello Stato
Federale Australiano si parla di “ricchezza” e proprio nella stessa
logica di senso.
Questo libro e' anche un dono all'Italia ed all'Australia proprio
perche' accumulino sempre piu' ricchezza nelle distinte ma non separate
dimensioni culturali, sociali, guridiche, politiche, religiose ed
economico-finanziarie. Ma e' anche , basta leggerlo, un dono alla
Umanita' tutta.
L'Autore e' Maestro e Facilitatore ormai riconosciuto tale a livello
internazionale. Conosce bene e dice -bene- della Potenza
scientifica-tecnologica della industria alimentare e riconosce il
potente primato che dagli Usa si allarga a tutto il globo. Sa anche che
siamo, molto, addentro ad una “Money-Society” alla cui “base delle
decisioni” predomina, spesso senza alcuna discussione, il solo, ma
potente, denaro.
Prende atto di questa Potente Sovranita' Scientifico-Tecnologica ma, da
amico vero della sana industria, a lei si dirige con questo libro
affinche', la sua direzione strategica ed il suo management, valutino,
davvero sino in fondo, la loro convenienza ad agire. E confida, perche'
li ritiene capaci, di allargare il loro sguardo non solo sulla base dei
costi e ricavi rivolti al breve periodo, ma anche dei costi/benefici e
dei costi/efficacia, sia nel medio che lungo periodo. Per loro e per la
comunita' tutta di cui fanno parte.
Il Gelato-tai, ripete piu' volte, nasce da ingredienti semplici. Ed e'
'dentro' la ricchezza della filiera agricola-biologica della tradizione
italiana, ed anche australiana, per cui gia' abbiamo potuto assaggiare
proprio nella Cremeria De Luca a Sydney, l' AussieGELATOtai. che in una
prima traduzione potrebbe essere “Gelato Australiano di Tradizione
Artigianale Italiana”.
Ecco mostrato, e tutto da assaggiare, l'accumulo sapienzale oggi
australiano capace di fare propria una tradizione ed di andare oltre il
troppo povero, come parola, come concetto e come esperienza di vita
“ghiaccio-crema (ice-cream)”
Insomma e' anche un aiuto alla “Industria” a valorizzarsi, davvero, “in
pienezza” ed anche una richiesta di aiuto alla “Industria” a
valorizzare, utilizzando bene la sua potenza scientifico-tecnologica, il
Mestiere del Gelatiere, ovunque sia nel mondo, di Tradizione
Artigianale Italiana.
Certo GELATO-tai come parola,come concetto e come esperienza di vita. E
nel libro c'e' la storia di esperienze di vita, e molto bene illustrate
con fotografie molto belle e significative, di Luigi il cui accumulo
-consapevole- di conoscenze in tutto il mondo e' davvero notevole; della
famiglia d'origine a Messina e della sua famiglia.....ed e' in questo
suo scritto ed in queste sue belle fotografie che valorizza pienamente
il concetto di GELATO-tai, “povero e nobile allo stesso tempo”, come
Patrimonio Culturale Immateriale della Umanita' tutta, nessuno escluso.
E scrive -tantissime- ricette, in modo nuovo e con una profondita'
graziosa, dando ad ognuna di loro “una sana, bella e buona ragione di
esistere” e ad ognuna viene assegnato un “nome” cosi' le personifica per
dare loro un'etica: di sapere chi sono e cosa devono fare.
Ricette capaci di toccare tutti gli aspetti della vita in comune delle
persone... e cosi' mano a mano leggiamo un 'rosario di nomi':
“Gelato-Quantico, MultiEtnico, Nelson Mandela, Petali di Camelia,
Violetta, Penitenza, Gelsomino. Vegano, Islam, Mistico, Carciofo Sardo,
Koscher, Empatico, Beneficienza, Pelo nell'Uovo, Armellina, Affumicato,
Afrodisiaco,Terapeutico, Olistico, Funzionale..”...insomma ci fa
viaggiare in direzione opposta alla poverta' del disegno della
“unificazione dei sapori a livello mondo”....
Luigi, con questo suo libro e' dalla parte “giusta” della storia? Lo dira' in modo definitivo la Storia.
Oggi, dico di Si, perche' parla all'uomo di oggi, non di ieri. Ma sa di
parlare un poco anche all'uomo di domani perche' e' Maestro (sa di
sapere quello che fa e lo fa molto bene) ed e' anche Facilitatore
(capace di dare aiuto nell'andare umano e nella capacita' di saperlo
misurare).
Tu, nipote carissimo, quando leggerai questo libro ti invito a rileggere
i passi del Vangelo, Atti 8,30-1 quando l'Angelo chiede al viaggiatore
che stava leggendo il profeta Isaia:“capisci quello che stai leggendo?” e
quegli rispose:” E come potrei se nessuno mi istruisce?”
Si, abbiamo bisogno di Maestri, anche nel tempo di sviluppo esponenziale
della Potenza Scientifica-Tecnologica. “Capaci” di “Empatia” come la
definisce Edith Stein “di saper apprendere tramite l'altro -persona
umana-”
Ed ancora qui troverai, come un flio che lo percorre ed unisce, il
concetto che mai, e poi mai, va dispezzato il Corpo Umano di origine
biologica perche' non si e' mai vista anima umana senza corpo umano.
E che si apre non una semplice strada, ma una vera e propria autostrada,
che porta al disprezzo del corpo se viene a mancare l' Educazione al
senso del Gusto (Dolce, Salato, Aspro, Amaro, Speziato...) sempre
distinta e pero' -mai- separata dagli altri sensi.
E ancora, sui Giudici del GELATO-tai.....e' meglio avere “Giudici in
libera uscita” o Giudici che applichino una normativa pensata ragionata,
e formulata bene, dai pochi Maestri Saggi...e tutte le considerazioni
di Luigi, scritte camminando sulla “Strada del vero”, appaiono davvero
sagge...parla bene, pensa bene, scrive bene....ed e' uomo di fede, Salmo
27-28 “..sono certo di contemplare la bonta' del Signore nella terra
dei viventi...”
“..la mente della persona umana vuole abiti, forse, di piu' dei nostri corpi...” (Samuel Buttler)
La Volpe urla ovunque Liberta', Liberta', Liberta' ... “Libera volpe in
Libero Pollaio”...ma prima viena la Verita'...La Verita' che: “il Pollo
e' Pollo e la Volpe e' Volpe”...
E va riconosciuto ai “Grandi Italiani” che per quanto sia stato aspro ed
anche, a volte, molto doloroso, camminare sulla “Strada del Vero”, il
loro dire ha anche il suono dolce della esperienza-vissuta del mestiere
di vivere.
Ma io non sono solo nonno di Leonardo, australiano nato a Sydney, con
radici di sangue italiane e messicane ma nonno anche di Elisa, Francesco
e Ilaria, e zio di Pietro ed Emma tutti loro italiani con radici di
sangue italiane.
Questa prima edizione del libro di testo sul GELATO-tai e' per tutti
Loro e, se lo vorranno, sono certo li aiutera' ad educare il loro senso
del gusto valorizzando l'intera loro persona umana.
Spero coltivino ed assaporino la dolcezza dello “stare assieme”, come
gli ho visto fare da piccoli, assieme, davanti ad un gelato-tai. E, nei
loro occhi giovanili, intensa appariva la voglia di non perdere la gioia
di vivere sotto questo bel sole e sotto questa bella pioggia sino a
quando il nostro Buon Dio lo vorra'.
Diego Scarbolo
tratto da Goethe: “Viaggio in Italia”... davanti al Ponte delle Torri a Spoleto:
“L'arte architettonica degli antichi e' veramente una seconda natura che
opera conforme agli usi e scopi civili...e adesso soltanto sento con
quanta ragione ho sempre trovato detestabili le costruzioni fatte a
capriccio...un nulla che serve a nulla...e cosi' dicasi di mille altre
cose, cosi' tutte nate morte, perche' cio' che ha veramente ragione di
esistere non puo' essere grande ne' diventare grande”.